POLITICHE  PER LA QUALITÀ


 
La nostra  organizzazione si avvale di un Sistema di Gestione Integrato  Qualità e Sicurezza su lavoro conforme agli standard internazionali di riferimento (UNI  EN ISO 9001 e  BS  OHSAS  18001) per lo svolgimento delle  proprie attività.  La nostra organizzazione nel pianificare il proprio Sistema di gestione integrato ha considerato:


• la determinazione del proprio  Campo di Applicazione nell'abito delle attività di "Installazione, manutenzione, assistenza di impianti  di riscaldamento ed impianti di condizionamento. Manutenzione e conduzione di impianti  termici anche in qualità di Terzo Responsabile";
• la valutazione  del  contesto  organizzativo, • tramite   la  determinazione dei fattori interni  ed  esterni  che possano influenzare la capacità di conseguire i risultati attesi;
• la comprensione delle esigenze ed aspettative delle PartiInteressate per ilSistema di Gestione integrato;
• la determinazione  di Rischi e delle Opportunità  considerando  "Contesto Organizzativo e le esigenze e le Aspettative delle parti interessate",per ogni processo relativo ai prodotti/servizi presenti nel Campo di Applicazione.


La diffusione del documento alle parti interessate e a coloro che lavorano sotto il controllo dell'organizzazione,avviene  tramite esposizione del documento  nella bacheca aziendale e prossimamente  tramite  diffusione attraverso la pubblicazione sul nostro sito internet.
L'attuazione del Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori secondo la norma BS OHSAS 18001:2007 è la naturale continuazione di un progetto  di salvaguardia della sicurezza che,da sempre,è stato oggetto della politica aziendale.

La nostra organizzazione dispone, inoltre, che i propri ambienti di lavoro, da quelli adibiti a funzioni amministrative e ai cantieri, siano predisposti per salvaguardare la salute e la sicurezza dei lavoratori che vi operano, mettendo in atto tutte le azioni utili per ridurre sensibilmente il rischio di incidenti per la sicurezza e la salute della persona.
Questo documento, ha lo scopo di diffondere e favorire la comprensione  della Politica della Qualità e della Sicurezza sui luoghi di lavoro a tutti i livelli dell'organizzazione. Essa è:


• una  guida  al  personale  di  ogni  livello   nelle  scelte  e  decisioni  operative   per  migliora re  il  sistema  di  gestione dell'organizzazione;
• una base su cui definire gli obiettivi e traguardi per le attività;
• un mezzo per promuovere e diffondere  le convinzioni dell'Impresa sul tema della Sicurezza sui luoghi di lavoro;
• un mezzo per promuovere  la conoscenza degli obiettivi e la consapevolezza dei risultati.
 
 
Coerentemente con la propria strategia di sviluppo l'Impresa ha definito i seguenti obiettivi generali:

• Assicurare che i requisiti del Cliente siano individuati, definiti e soddisfatti;
• Realizzare opere di piena soddisfazione per il Cliente;
• Migliorare  l'impatto ambientale delle opere  realizzate, razionalizzare il consumo di risorse ed energia, ottimizzare  la gestione dei rifiuti prodotti e prevenire le emergenze a carattere ambientale;
• Perseguire  un  miglioramento  continuo   attraverso  la  misurazione  e l'analisi  dei processi aziendali ed  un  riesame periodico dell'efficacia ed adeguatezza del Sistema;
Coerentemente con la propria strategia di sviluppo l'Impresa ha definito i seguenti obiettivi generali:
• Assicurare che i requisiti del Cliente siano individuati, definiti e soddisfatti;
• Realizzare opere di piena soddisfazione per il Cliente;
• Migliorare  l'impatto ambientale delle opere  realizzate, razionalizzare il consumo di risorse ed energia, ottimizzare  la gestione dei rifiuti prodotti e prevenire le emergenze a carattere ambientale;
• Perseguire  un  miglioramento  continuo   attraverso  la  misurazione  e l'analisi  dei processi aziendali ed  un  riesame periodico dell'efficacia ed adeguatezza del Sistema;
• Garantire lo svolgimento delle proprie attività  in condizioni di massima sicurezza per i propri dipendenti;
• Contribuire  alla diffusione  della cultura  della Qualità e una maggiore consapevolezza ambientale  e di una maggiore attenzione alla sicurezza e alla salute delle parti interessate e stimolando in esse una costruttiva collaborazione;
• Promuovere  la formazione e l'informazione  di tutti i lavoratori  sui rischi aziendali correlati alla mansione svolta, sulle modalità di attuazione dei compiti assegnati per ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro;
• Privilegiare le azioni preventive  e le indagini interne  a tutela della sicurezza e salute dei lavoratori in modo da ridurre le probabilità di accadimento di incidenti, infortuni o non conformità;
• Rispettare  la  legislazione  vigente  ed  eventuali  accordi  volontariamente in  materia  dei  propri  impatti ambientali significativi;
• Eliminare i rischi verso la sicurezza delle persone e la tutela dell'ambiente, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico e, ove ciò non sia possibile, ridurli al minimo,  possibilmente  agendo sulle cause che li hanno generati;
• Adottare un piano per la prevenzione e la gestione delle emergenze di carattere ambientale;
• Effettuare un controllo continuo del processo di produzione e monitorare gli aspetti/impattiambientali relativi;
• Sensibilizzare i fornitori di beni e servizi sui contenuti della politica ambientale;
• Comunicare in modo trasparente le proprie prestazioni ambientali alla comunità locale ed alla clientela per ottenere e consolidare la fiducia nei confronti delle attività e dei prodotti/servizi offerti;
• Razionalizzare l'uso di risorse naturali ed energetiche;
• Impegnarsi per gestire i rifiuti in modo da privilegiare,ove possibile, il recupero ed il riciclo piuttosto che lo smaltimento.


La nostra organizzazione si propone i seguenti obiettivi finali:

• Ridurre la percentuale di non conformità sul prodotto;
• Ridurre i reclami da parte del Cliente;
• Eliminare eventuali processi di rilavorazione a seguito di non conformità.

Il Responsabile del Sistema di Gestione Integrato  ha la piena  responsabilità  ed autorità per  assicurare il rispetto di quanto prescritto ma ricorrerà  direttamente alla Direzione Generale per problemi relativi alla qualità che non potrà risolvere da solo.
La Direzione  si  impegna  ad  effettuare  appropriati  riesami  dei  risultati  dell'applicazione  delle   norme,  ed  a  verificare  il

raggiungimento degli obiettivi prefissati e precedentemente citati.

La Direzione

Peschiera Borromeo,16/07/2018

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy